Come si fa a capire se ci sono spifferi da porte e finestre? Il test della candela che non mente

Un problema comune in molte case è la presenza di spifferi da porte e finestre, che possono compromettere il comfort termico e aumentare i costi energetici. Spesso, questi piccoli passaggi d’aria non sono facilmente visibili, ma possono causare un notevole disguido. Un metodo tradizionale ma efficace per identificare queste perdite è il test della candela. Questo metodo semplice e accessibile può essere eseguito da chiunque e non richiede strumenti costosi o particolari abilità tecniche.

Per iniziare, è importante trovare una giornata calma, preferibilmente senza vento. Un clima tranquillo garantirà risultati più precisi, poiché un vento forte potrebbe influenzare il movimento della fiamma della candela. Dopo aver selezionato una giornata adatta, armati di una candela accesa e preparati a esplorare le aree critiche della tua casa, concentrandoti in particolare su porte e finestre, poiché sono i principali responsabili delle infiltrazioni d’aria.

Preparazione al test

Prima di iniziare il test, assicurati che tutte le porte e le finestre siano chiuse correttamente. Un’accurata preparazione è fondamentale per ottenere risultati accurati. Dopo aver chiuso gli infissi, accendi la candela e avvicinati lentamente ai bordi delle porte e delle finestre. Osserva attentamente la fiamma della candela: dovresti essere in grado di notare qualsiasi movimento non naturale della fiamma stessa.

Se la fiamma si inclina o tremola in modo significativo, è un chiaro segnale che c’è un flusso d’aria. I punti più critici da controllare includono i bordi delle finestre, le fessure intorno alle porte e ogni altro punto di contatto tra serramenti e pareti. Prenditi il tempo necessario per esaminare ogni area con attenzione; alcune perdite potrebbero non essere immediatamente visibili ma si riveleranno nel tempo.

Identificazione delle perdite d’aria

Una volta completato il primo giro con la candela, è utile annotare tutte le aree rilevate dove si percepiscono spifferi. Fai attenzione a eventuali fessure o crepe nel materiale circostante, che potrebbero richiedere un intervento di manutenzione. Le perdite d’aria possono originarsi non solo dai bordi delle finestre e delle porte, ma anche dai parapetti, dagli infissi e in altre parti della struttura della tua casa.

Sebbene il test della candela sia altamente efficace, è importante combinare questa tecnica con altre strategie per una diagnosi più completa. Il controllo visivo e tattile delle giunzioni e dei contorni può fornire ulteriore prova della presenza di fessure. Puoi passare la mano lungo i bordi per sentire eventuali correnti d’aria che potrebbero sfuggire.

Inoltre, occhio alle variazioni di temperatura che potrebbero indicare la presenza di spifferi. Per esempio, se noti che alcune zone della tua casa sono più fredde rispetto ad altre, potrebbe esserci una perdita d’aria nelle vicinanze, che merita un esame più attento.

Soluzioni e interventi

Una volta identificati i punti critici, è fondamentale prendere delle adeguate misure correttive. Esistono diverse soluzioni per risolvere il problema degli spifferi. L’uso di guarnizioni di gomma o silicone può essere un rimedio semplice ed economico per sigillare gli spazi vuoti attorno a porte e finestre. Questi materiali possono essere facilmente applicati e contribuiranno a ridurre significativamente le perdite d’aria.

Un’altra opzione è l’installazione di tende termiche o persiane, che possono aggiungere un ulteriore strato di protezione contro gli spifferi. Questi elementi non solo migliorano l’isolamento termico della tua casa, ma possono anche aggiungere un tocco estetico all’interno degli ambienti.

In casi più gravi, potrebbe essere necessario considerare interventi più strutturali, come la sostituzione delle finestre non più efficienti o la riparazione dei telai. Consultare un professionista del settore può aiutarti a capire il problema in modo più approfondito e ad individuare la soluzione più adeguata per la tua situazione specifica.

In conclusione, utilizzare il test della candela per identificare spifferi da porte e finestre è un metodo semplice e diretto che offre risultati affidabili. Una buona manutenzione e delle corrette misure preventive possono portare a una casa più confortevole e a un notevole risparmio energetico. Con un po’ di pazienza e alcuni semplice passaggi, puoi migliorare il tuo ambiente domestico e garantire un comfort duraturo nel tempo.

Lascia un commento