Fare le pulizie domestiche fa dimagrire? Ecco quante calorie bruci davvero

Fare le pulizie domestiche rappresenta una delle attività quotidiane più comuni e, se svolte con costanza e una certa intensità, possono realmente contribuire al dispendio calorico giornaliero, offrendo un piccolo ma concreto aiuto nel percorso di controllo del peso. Anche se non possono sostituire l’efficacia di un allenamento strutturato o di una routine sportiva, le faccende di casa attivano vari gruppi muscolari e fanno bruciare calorie, soprattutto se eseguite con ritmo e dedizione.

Quante calorie si bruciano davvero con le pulizie domestiche?

Il consumo calorico legato alle pulizie domestiche dipende da diversi fattori: il peso corporeo, la durata, il tipo di lavoro e soprattutto l’intensità dello sforzo. Secondo numerose stime, alcune delle principali attività domestiche permettono di bruciare:

  • Spolverare: circa 175 calorie per un’ora di attività di media intensità.
  • Stirare: intorno alle 160 calorie ogni ora, specialmente se ci si muove spesso e si alternano i capi.
  • Lavare i pavimenti: fino a 145 calorie per un’ora, valore che può aumentare se il ritmo è sostenuto o se si lavano superfici particolarmente ampie o impegnative.
  • Lavare i piatti: sorprendentemente, si possono bruciare fino a 189 calorie in mezz’ora, soprattutto se l’attività viene svolta senza interruzioni.
  • Stendere e ritirare il bucato: attività spesso sottovalutata, consente anch’essa di bruciare un buon numero di calorie grazie ai movimenti ripetuti e all’impegno muscolare delle braccia.
  • Passare l’aspirapolvere: circa 120 calorie ogni mezz’ora, valore che aumenta se l’azione è energica e su più piani.

Complessivamente, una sessione di pulizie ben articolata, svolta con un certo slancio e senza pause troppo lunghe, può portare a un dispendio che supera anche le 500 calorie in due ore e mezza, una quantità di energia paragonabile a quella che si consuma con un’ora di nuoto, bicicletta o aerobica di intensità discreta. Attività prolungate, come le pulizie di primavera o il riordino totale di tutta la casa, possono addirittura far superare le 1000 calorie nell’arco di una giornata di quattro ore.

Variazioni nell’intensità e nei benefici

È importante sottolineare che il dispendio energetico durante le pulizie è fortemente influenzato dall’intensità delle attività. Facendo pulizie con uno sforzo moderato, si può arrivare a consumare fino a 240 calorie l’ora, mentre uno sforzo più leggero si attesta attorno alle 170 calorie. Le attività che coinvolgono più aree della casa e richiedono movimenti continui sono ovviamente le più efficaci dal punto di vista calorico.

Attività coinvolte e muscoli sollecitati

Durante le pulizie domestiche vengono attivati braccia, spalle, gambe e il core addominale. Ad esempio, passare l’aspirapolvere o strofinare energicamente superfici mettono alla prova la resistenza di braccia, spalle e schiena, mentre salire e scendere le scale per riordinare o trasportare oggetti coinvolge glutei e gambe. Stendere il bucato o lavare i vetri richiede coordinazione e movimento anche degli addominali. In questo senso, le pulizie di casa possono aiutare a tonificare e a rendere più attivi diversi gruppi muscolari, anche se in maniera meno mirata rispetto allo sport.

Secondo ricerche recenti, l’aspetto più rilevante è la durata e la regolarità dell’attività: se si alternano le diverse pulizie senza lunghi tempi morti e si aumenta l’intensità del gesto (ad esempio, facendo i lavori più velocemente o aggiungendo squat mentre si raccoglie qualcosa dal pavimento), il beneficio può essere superiore a quanto normalmente percepito.

Pulizie domestiche: si può davvero dimagrire?

Svolgere faccende domestiche contribuisce a mantenere attivo il metabolismo e a migliorare il bilancio energetico della giornata. Tuttavia, gli esperti precisano che ciò non basta da solo a garantire un reale processo di dimagrimento. Infatti, una vera perdita di peso significativa e duratura si ottiene attraverso una combinazione di alimentazione equilibrata, regolare attività fisica aerobica e anaerobica, ed eventualmente l’integrazione di movimento funzionale, come le pulizie di casa.

Le pulizie domestiche possono dare una mano, specie a chi ha poco tempo da dedicare allo sport, e rappresentano una forma di attività motoria adatta a tutti e facilmente accessibile. Per esempio, secondo una ricerca del Dipartimento di Fisiologia Umana dell’Università Statale di Milano, le attività casalinghe possono realmente incidere sulla linea, soprattutto se svolte nel tempo libero con regolarità. Alla lunga, questi piccoli sforzi contribuiscono al saldo calorie spese/calorie assunte, aiutando nella gestione del peso corporeo, anche se con effetti meno eclatanti rispetto a una corsa o a un allenamento in palestra.

Consigli per ottimizzare il dispendio calorico durante le faccende di casa

  • Alternare attività leggere a compiti più intensi, come lavare i pavimenti dopo aver passato l’aspirapolvere, o pulire le finestre tra una sessione e l’altra di riordino mentale degli armadi.
  • Mantenere un ritmo costante e cercare di ridurre le pause non necessarie, magari ascoltando musica energica per essere più dinamici.
  • Aggiungere movimenti fitness alle normali attività, come piegamenti sulle gambe mentre si spolverano superfici basse o slanci delle braccia mentre si stirano capi lunghi.
  • Coinvolgere tutta la famiglia nelle pulizie, trasformando l’impegno in un’attività di gruppo più festosa e motivante.
  • Tenere traccia del tempo dedicato ai lavori domestici per valutare il proprio impegno e motivarsi settimana dopo settimana.

Una gestione intelligente delle pulizie valorizza non solo la salute fisica ma anche il benessere mentale, grazie alla sensazione di ordine e pulizia negli ambienti in cui si vive quotidianamente. Non a caso, nelle linee guida dell’attività fisica quotidiana, anche queste attività vengono riconosciute come parte integrante di uno stile di vita sano.

In definitiva, se è vero che le pulizie domestiche non possono essere considerate alla stregua di un allenamento sportivo vero e proprio, è altrettanto vero che possono contribuire in modo reale a smaltire calorie in eccesso, mantenere attivo il fisico e, nel tempo, aiutare a controllare il peso. L’importante è abbinarle sempre a una dieta equilibrata e a periodi di esercizio più consistente. Per molte persone rappresentano comunque un buon punto di partenza per abituare il corpo al movimento e, perché no, instaurare nuove abitudini positive.

Lascia un commento